La nuovissima e più recente attrattiva di Atlanta in Georgia, USA é il Center for Civil and Human Rights, adiacente al Centennial Olympic Park ed in apertura il 23 Giugno 2014. Al suo interno la Morehouse College Martin Luther King Jr. Collection con esposizioni interattive, tra le quali nella Gallery anche i sedili dei Lunch counter ove s’iniziò la propria silenziosa e pacifica per la lotta ai diritti della popolazione di colore. Oltre 13.000 oggetti e centinaia di appunti scritti, 1.100 libri della biblioteca personale di King, molti dei quali con annotazioni di King stesso, discorsi famosi e meno famosi, manoscritti, sermoni ed altri scritti di significato storico imprescindibile. E’ la collezione più completa degli scritti e dei libri personali di King per il periodo tra il 1948 ed il 1968.
Atlanta ha ottenuto il riconoscimento dal The New York Times tra i “52 Luoghi del Mondo da Visitare nel 2014”, e per più di una buona ragione! Il The Center presenta storie molto forti di personalità e dei movimenti dei diritti umani, invitando a riflettere sulla creazione di un futuro maggiormente giusto ed umano per tutti. Questa istituzione culturale ad Atlanta consente un’immersione esperienziale con luci, suoni, immagini e parole scritte, tutte concepite per ispirare e stimolare il dialogo.
Atlanta inaugura un’attrattiva culturale quanto mai attuale che collega il Movimento dei Diritti Civili Americani a tutti i movimenti contemporanei del Diritti Umani nel mondo. Dare ispirazione ed arricchimento, condividendo e stimolando in continuazione un dialogo aperto sui diritti umani in tutti i luoghi del mondo, é la vera sfida del Center. Inizialmente pensato dal leggendario Evelyn Lowery e dall’Ambasciatore delle Nazioni Unite, Andrew Young, lanciato dall’ex sindaco cittadino Shirley Franklin e supportato ampiamente dalla città, vede gli inizi dei lavori nel 2007 sulla Pemberton Place,® adiacente al World of Coca-Cola ed al Georgia Aquarium, su un terreno donato dalla Coca-Cola Company.
L’architettura del Center for Civil and Human Rights é frutto di una collaborazione tra l’architetto designer Phil Freelon e The Freelon Group and HOK di Atlanta. Grazie alla recente fusione del Freelon Group con l’azienda di design Perkins+Will, l’artista di Washington, Larry Kirkland ha forgiato la scultura esterna. Gli interni espositivi sono stati invece curati da David Rockwell and Rockwell Group. La direzione creativa del The Center é stata gestita da George C. Wolfe che ha creato un’esperienza multi sensoriale interattiva: nella gallery: “Rolls Down Like Water: The American Civil Rights Movement”. Wolfe ha vinto numerosi Tony Award teatrali e cinematografici.
The Center for Civil and Human Rights é aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 17.00 – tranne a Natale e il Giorno del Ringraziamento. Biglietto per Adulto: 15$, per bambini dai 3 ai 12 anni, 10$. Una visita può durare almeno 75 minuti, ma può variare conformemente alla tipologia di visita, se con una guida oppure in maniera indipendente. A dicembre il Center celebra una della più grandi manifestazioni della UNIVERSAL DECLARATION OF HUMAN RIGHTS del mondo. http://www.civilandhumanrights.org