Nel Wyoming il mito del Film Western

La prima vera star del film western fu William Cody, in altre parole Buffalo Bill. Egli fu l’interprete di un film “Congress of Rough Riders” creato dalla Edison Company nel 1893. Quello stesso anno nella cittadina di Sheridan nel Wyoming, fu aperta una struttura che servisse a proiettare il filmato e come auditorium per coloro i quali desideravano unirsi a Buffalo Bill nel famoso Wild West Show. Solo un dettaglio curioso.
Il film western ebbe la sua consacrazione quando nell’Aprile del 1953 ci fu la prima di SHANE al Radio City Music Hall di New York. Shane, ovvero Il Cavaliere della Valle Solitaria fu prodotto e diretto da George Stevens, distribuito dalla Paramount Pictures e fu tratto dal romanzo di Jack Shaefer, del 1949. La sceneggiatura fu curata da A.B.Guthrie e gli esterni furono completamente girati durante l’estate del 1951, nella favolosa Valle di Jackson, nelle Teton Mountains del nord-ovest del Wyoming.Gli appassionati devono sapere che Roy Chambers vive ancora oggi a Jackson Hole e durante il film fu lo scenografo per la paesaggistica. Ne parla ancora ricordando dettagli dei retroscena: l’acquisto del pollame, ad esempio, oppure la creazione di un giardino; un cottage di legno usato in una breve scena di una sparatoria, è ancora integro e fa parte ormai del Grand Teton National Park. Lo storico cinematografico di Jackson, Walt Farmer, è un esperto del film Shane, così come di tutta la filmografia western; Farmer ha condotto ricerche scientifiche meticolose per rintracciare i luoghi dei film, soprattutto nell’area di Jackson naturalmente privilegiata da Hollywood, che qui girò una notevole serie di film. Farmer vive a Jackson Hole dove si è trasferito nel 1991; egli è in grado di attribuire ad ogni scena di film western la sua location, anche se in molti casi rimangono solo poche testimonianze, o solo alcuni pezzi sul terreno completamente coperto dall’artemisia che qui cresce abbondantemente. Ad esempio Farmer è riuscito a scovare il luogo ove nel film Shane è ubicata la fattoria di Starrett: è un’area del Mormon Row Canal, e pilotando un aereo è riuscito ad identificare il posto preciso grazie alle vedute aeree che gli hanno consentito una migliore indagine. Nella bella valle “solitaria” ove si svolgono tutte le vicende di Shane è ancora possibile trovare tracce del mito fantastico prodotto dal cinema: i resti di Ernie Wright Homestead, la fattoria di uno degli agricoltori minacciati dai Ryker si trova ancora oggi in una proprietà ora privata, a nord-est del villaggio di Kelly, e sempre qui nelle vicinanze c’è anche la Starrett Homestead, in altre parole il set della fattoria di Van Helfin. Ma altri cinque western hanno usufruito degli scenari mitologici della valle di Jackson: Il Grande Cielo ( The Big Sky, 1952) un film di Howard Hawks; I Due Capitani (The Far Horizon, 1955) di Rudolph Matè; Vento di Terre Lontane (Jubal, 1956) di Delmer Daves ed Il Grande Sentiero (The Big Trail, 1930) di Raoul Walsh. e locations delle varie scene dei film western sono tutte rintracciabili e Farmer ha portato molti contributi alla ricerca: ha anche prodotto dei CD Rom Book nel 2000, The Making of Shane, e nel 2001 un altro col titolo Wyoming. A History of Film and Video in the 20th Century. Oggi chi si reca a Jackson ed è amante del western può prendere contatto con Farmer che offre tour delle locations di Jackson Hole, nei luoghi del film.
Farmer organizza ogni singolo dettaglio, anche le bevande fresche durante le escursioni. Possiede un archivio vastissimo di foto e di immagini relative ai luoghi dei film, giusto per dare riferimenti. I suoi tour includono anche aneddoti che riguardano gli attori, i produttori, i direttori a tutti coloro che sono stati coinvolti nel film. Suggerisce ovviamente di portare con sé la macchina fotografica, oltre al binocolo, poiché durante le gite si possono incontrare anche animali quali: lupi, coyote, cervi, alci, aquile ecc. Farmer ha estrema familiarità con la storia locale dell’area intera, ma è anche informato su altri argomenti e può darsi che sappia intrattenervi con discussioni e conversazioni piacevoli che riguardano anche l’Italia. Le gite hanno durata flessibile, dipendendo dalla capacità e dalla resistenza di ogni partecipante, e dal numero di locations che si visitano durante la giornata. Molti luoghi si raggiungono a piedi, altri in auto. Le passeggiate non sono faticose e possono essere effettuate da chiunque sia interessato ai film western. Per una giornata intera di otto ore d’escursione, con la pausa per il pranzo alla Signal Mountain Lodge sul Lago Jackson, si pagano 90 $ a persona, per un minimo di due persone. Si deve aggiungere il costo del Pass al Parco Nazionale di Yellowstone, circa 20$ a famiglia, e si può tenere il “pass” valido per almeno sette giorni, se si vuole ritornare poi nel Parco per altre escursioni. I bambini dagli 11 ai 18 anni pagano metà prezzo, quelli fino ai 10 anni non pagano. Normalmente il tour dedicato a Shane non richiede più di mezza giornata, benché si possa organizzare anche per un giorno intero. Per mezza giornata d’escursione Farmer richiede 60$, per quattro-cinque ore, sempre con la partecipazione di almeno due adulti. Questo tour è quello favorito dai fan di Shane, benché includa informazioni anche su altri film sempre girati nella medesima area del Wyoming. Farmer non accetta più di sei persone per ogni tour, poiché personalizza moltissimo le sue escursioni, ma con molto tempo d’anticipo può anche organizzare tour per gruppi chiusi di 12 persone. Lo potete contattare se volete organizzare una gita diversa sulle tracce dei grandi miti cinematografici, se vi trovate nella Valle di Jackson: wyomovieguy@hotmail.com oppure visitate il sito http:// www.nps.gov/grte/. Farmer possiede un suo sito: www.theastrocowboy.com